
Come tradizione, il mese di Novembre è spesso dedicato alla commemorazione dei defunti. Specialmente nel nostro bel paese, l’architettura monumentale è spesso armonia perfetta tra arte e design.
Luoghi progettati per evocare la nostra sensibilità più profonda e realizzati come ‘oasi di pace’, per esorcizzare la paura. Che siano grandi cimiteri monumentali o i piccoli cimiteri di campagna, cattolici o di altre religioni, i cimiteri non andrebbero visitati solamente per questa ricorrenza, ma in qualsiasi altro giorno dell’anno, perché raccolgono molti aspetti sociali e culturali di una società. In questo post voglio portarvi virtualmente a scoprirne alcuni, tra i più belli d’Italia:
Cimitero di Staglieno – Genova 1851 Cimitero monumentale Milano 1867 Cimitero della Villetta – Parma 1817 Cimitero acattolico – Roma 1716 Cimitero monumentale – Torino 1829 Cimitero di Bonaria – Cagliari 1828 Cimitero della Certosa – Bologna 1801
Molto spesso questi luoghi sono resi unici dalla perfetta fusione tra architetture ed impianti naturalistici.
